La Congregazione delle Suore di S. Giovanni Battista ha come fine principale la gloria di Dio e la santificazione dei suoi membri.
La sua spiritualità e missione sgorgano da tre elementi essenziali:
- Preparare le vie del Signore,
- Riconoscere Gesù di Nazareth,
- Diminuire perché Egli cresca.
Ispirata al suo Fondatore, il Beato Alfonso Maria fusco, la Congregazione vive centrata in Gesù di Nazareth, che nutre in lei una fiducia illimitata nella Divina Provvidenza. Considera S. Giovanni Battista guida privilegiata verso Gesù.
Le Suore, come membri della Chiesa, aperte ai segni dei tempi, servono con dedizione l’umanità attraverso l’evangelizzazione, l’educazione e la promozione umana dei bambini e dei giovani specialmente poveri, abbandonati e a rischio, in modo che essi possano realizzarsi nella Chiesa e nella società diventando promotori di giustizia e di pace nell’amore, per la salvezza dell’umanità.
In questo servizio tutta la Congregazione è chiamata a testimoniare e a rivelare al mondo Gesù di Nazareth nella luce e nella speranza del Regno di Dio che viene.
La missione apostolica è realizzata attraverso le seguenti attività:
Evangelizzazione e educazione: nelle scuole private e pubbliche, negli asili, nel sostegno alle famiglie e nei centri di spiritualità.
Promozione umana: nelle case di accoglienza per orfani, bambini malnutriti e bambini di strada, centri di promozione umana e formazione per donne e bambini in particolari necessità. Programmi di doposcuola, corsi linguistici per bambini e adulti in aree povere ed emarginate, centri ricreativi e formativi per la gioventù.
Promozione della dignità umana per persone soggette a nuove forme di schiavitù. Centri di orientamento e riabilitazione a livello affettivo e sessuale per la gioventù. Promozione dei carcerati e ex-carcerati con speciale attenzione alle donne e ai bambini.
Assistenza: in cliniche e centri di salute, case per anziani, per persone sole e abbandonate, ospedali e lebbrosari.
Servizi alla comunità ecclesiale attraverso: il servizio liturgico pastorale, di animazione della preghiera, catechesi nelle scuole pubbliche e private, ministero straordinario dell’Eucarestia, centri per la vita. Pastorale giovanile, vocazionale, familiare e di ecumenismo.